Dendroaspis angusticeps Smith, 1849

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Elapidae Boie, 1827
Genere: Dendroaspis Schlegel, 1848
Italiano: Mamba verde orientale
Français: Mamba vert
Deutsch: Gewöhnliche Mamba
Descrizione
Il Mamba verde orientale è di colore verde brillante, ha una forma slanciata ed una lunga coda. Il suo veleno contiene proteine altamente tossiche, tra cui la fasciculina, che iniettata nel corpo della vittima ne blocca gli impulsi nervosi interferendo con l'enzima acetilcolinesterasi. Un solo morso di questo rettile può uccidere 125 topi, l'equivalente di 40 persone. Il Mamba dalla testa stretta è ben adattato a vivere e cacciare sugli alberi; le sue caratteristiche lo rendono capace addirittura di balzare da un albero all'altro. Si ciba di scoiattoli, topi, lucertole piccoli uccelli e sauri, che uccide grazie ad un morso non solo molto velenoso, ma anche estremamente potente (è capace di spezzare la colonna vertebrale di un mustelide di medie dimensioni). Una particolarità di questo serpente è che, dopo aver iniettato il veleno, inietta nella preda anche una speciale saliva acida che scioglie le parti non facilmente digeribili (ossa, piume, pelliccia). Raramente arriva a contatto con l'uomo, ma in quei casi salta e colpisce alla gola o al volto. Un suo morso, in assenza di antidoti, è sempre rapidamente fatale.
Diffusione
Il Mamba dalla testa stretta vive nell'Africa orientale e sud-orientale.
![]() |
Data: 10/12/2007
Emissione: Rettili Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Stato: Rwanda |
---|
![]() |
Stato: Benin |
---|
![]() |
Data: 28/09/1994
Emissione: Ovifauna Stato: Zambia |
---|